News
Alla base della conoscenza delle malattie, delle loro cause e delle cure c’è la ricerca. Fare ricerca significa formulare un’ipotesi, raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretarne i risultati (Fonte: AIRC)
La migliore scoperta sulle malattie asbesto-correlate del 2024 Nuove Speranze per il Trattamento del Mesotelioma nel 2024
Il 2024 ha portato significativi avanzamenti nel trattamento del mesotelioma. Ecco i principali sviluppi: Approvazione FDA di Keytruda (pembrolizumab) in combinazione con chemioterapia: La FDA ha approvato il pembrolizumab in combinazione con pemetrexed e...
Al via il percorso tra DAIRI e Rete ScuoleInsieme Casale
Una conferenza, visite al Dipartimento e la Settimana della Ricerca Mercoledì 9 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Sobrero”, i professionisti della sede di Casale Monferrato del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto...
Al DAIRI di Casale un seminario con Daniele Mandrioli sulle esposizioni professionali
“Esposizioni professionali pericolose: le priorità globali” è il titolo del seminario in programma per giovedì 20 giugno alle ore 16.30 nella sede di Casale Monferrato del DAIRI, il Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione diretto da Antonio Maconi. Nato...
Rischio di mesotelioma tra i lavoratori edili in accordo alla qualifica lavorativa: Dati dal Registro Italiano Mesotelioma
Med Lav. 2023 Giu 12;114(3):e2023025 Luigi Vimercati, Domenica Cavone, Luigi De Maria, Antonio Caputi, Floriana Pentimone, Stefania Sponselli, Giuseppe Delvecchio, Elisabetta Chellini, Alessandra Binazzi, Davide Di Marzio, Carolina Mensi, Dario Consonni, Enrica...
Deep learning per il conteggio delle fibre di amianto
J Hazard Mater. 2023 agosto 5;455:131590. EPUB 2023 Maggio 6. Ahmad Rabiee, Giancarlo Della Ventura, Fardin Mirzapour, Sergio Malinconico, Sergio Bellagamba, Federico Lucci, Federica Paglietti PMID: 37178531 DOI: 10.1016 /j.jhazmat.2023.131590 Il metodo PCM...
Confronto di oncogeni, soppressori tumorali e microRNA tra Schizofrenia e Glioma: l’equilibrio creatosi
James S Brown Jr PMID: 37178944 DOI: 10.1016/j.neubiorev.2023.105206 Il rischio di sviluppare un tumore in un paziente affetto da schizofrenia è stato controverso, fortemente dibattuto. I fattori confondenti sono soprattutto rappresentati dal fumo di sigaretta e gli...
Caratterizzazione occupazionale dei lavoratori esposti all’amianto: una revisione integrativa
Kauane Vicari, Inaye Mayr Ribeiro, Bianca Fontana Aguiar, Christiane Brey, Shirley Boller, Fernanda Moura D'Almeida Miranda PMID: 37101434 DOI: 10.47626/1679-4435-2022-733 L'amianto è una fibra minerale abbondante in natura e classificata come cancerogena dal 1987. Il...
Mesotelioma pericardico
Andrea Valeria Arrossi PMID: 37104724 DOI: 10.1097/PAP.0000000000000399 Il mesotelioma pericardico primario (PM) è un tumore raro derivante dalle cellule mesoteliali del pericardio. Ha un'incidenza del <0,05% e comprende il <2% di tutti i mesoteliomi. Tuttavia,...
Moderna manifestazione del mesotelioma maligno
Abrahim N Razzak, Ali Syed, Elisabetta R. Procknow, Andrea Bequest, Pinky Jha PMID: 37090283 DOI: 10.7759/cureus.36479 Il mesotelioma pleurico (MP) comporta la crescita incontrollata delle cellule mesoteliali che formano il rivestimento degli strati sierosi pleurici....
Screening del tumore polmonare nella popolazione esposta all’amianto: i criteri di rischio relativi allo sviluppo di tumore polmonare esistenti non sono sufficienti
Fraser J. H. Brims, Edward J. A. Harris, Conor Murray, Chellan Kumarasamy, Alice Ho, Brendan Adler, Peter Franklin, Nick H. de Klerk PMID: 37105901 DOI: 10.1111/resp.14512 Background e obiettivo: l'amianto è un importante fattore di rischio per il tumore polmonare. Lo...
Chiarimenti sull’eziologia dei risultati citotossici relativi all’amianto mediante l’utilizzo di fibre di tremolite Ni-Doped
Andrea Bloise, Eugenia Giorno, Domenico Miriello, Nicolas Godbert PMID: 37110889 DOI: 10.3390/nano13081303 Abstract Le fibre di amianto agiscono come complessi serbatoi chimico-cristallini in grado di rilasciare elementi potenzialmente tossici (come ioni e impurità)...
Una rara presentazione del mesotelioma minimamente invasivo come un grande pneumotorace tensivo
Tanya Marshall, Jason Lane, Giuseppe Lahorra PMID: 37128670 DOI: 10.1177/10668969231167492 Lo sviluppo del mesotelioma è associato all'esposizione all'amianto. Come maggior tipologia di sviluppo vi sono le placche pleuriche che invadono la parete toracica e/o il...