News
Alla base della conoscenza delle malattie, delle loro cause e delle cure c’è la ricerca. Fare ricerca significa formulare un’ipotesi, raccogliere informazioni, fare esperimenti e interpretarne i risultati (Fonte: AIRC)
Progetto SENTIERI: revisione della letteratura scientifica sull’associazione tra fonti di esposizione ambientale in siti contaminati ed esiti di salute
Simona Vecchi, Marta Benedetti, Lucia Fazzo, Caterina Bruno, Amerigo Zona Background: per l’interpretazione dei dati epidemiologici è stato utilizzato l’approccio a priori, basato sull’evidenza di associazione tra la residenza in prossimità di fonti di esposizione...
Esposizione professionale all’amianto e tumore della vescica urinaria: revisione sistematica e meta-analisi
Nicolò Franco, Alessandro Godono, Marco Clari, Catalina Ciocan, Carlotta Zunarelli, Enrico Pira, Paolo Boffetta PMID: 36847813 DOI: https://doi.org/10.1007/s00345-023-04327-w Background: Ci sono prove contrastanti sull'associazione tra esposizione all'amianto e tumore...
Onere globale del cancro della trachea, dei bronchi e dei polmoni attribuibile a cancerogeni occupazionali in 204 Paesi e territori, dal 1990 al 2019: risultati dello studio sull’onere globale delle malattie 2019
Yan Zhang, Mi Mi, Ning Zhu, Zhijun Yuan, Yuwei Ding, Yingxin Zhao, Yier Lu, Shanshan Weng and Ying Yuan PMID: 37155297 DOI: https://doi.org/10.1080/07853890.2023.2206672 Background: I tumori legati all’occupazione sono un problema sanitario globale di notevole...
L’esperienza italiana nello sviluppo dei registri sul mesotelioma: un percorso per altri Paesi per affrontare l’eredità negativa dell’amianto
Corrado Magnani, Carolina Mensi, Alessandra Binazzi, Daniela Marsili, Federica Grosso, Juan Pablo Ramos-Bonilla, Daniela Ferrante, Enrica Migliore, Dario Mirabelli, Benedetto Terracini, Dario Consonni, Daniela Degiovanni, Michela Lia, María Fernanda Cely-García,...
Esposizione al talco cosmetico e mesotelioma
Jacqueline Moline, Kesha Patel e Arthur L. Frank PMID: 36653798 DOI: https://doi.org/10.1186/s12995-023-00367-5 Introduzione Il mesotelioma è associato all'esposizione all'amianto. L'amianto è stato utilizzato per decenni in migliaia di prodotti, in ambito...
Quale ruolo per l’amianto nella fibrosi polmonare idiopatica (IPF)? Risultati di uno studio caso-controllo sulle esposizioni lavorative dell’IPF
Carl J Reynolds, Rupa Sisodia, Chris Barber, Miriam Moffatt, Cosetta Minelli, Sara De Matteis, John W Cherrie, Anthony Newman Taylor, Paul Cullinan PMID: 36635100 DOI: http://dx.doi.org/10.1136/oemed-2022-108404 Introduzione La fibrosi polmonare idiopatica (IPF) è una...
Esposizione professionale all’amianto e tumore alla vescica: revisione sistematica e meta-analisi
Nicolò Franco, Alessandro Godono, Marco Clari, Catalina Ciocan, Carlotta Zunarelli, Enrico Pira, Paolo Boffetta PMID: 36847813 DOI: https://doi.org/10.1007/s00345-023-04327-w Introduzione Il termine “amianto” comprende un gruppo di minerali naturali che,...
L’esperienza di pazienti e assistenti nella convivenza con il mesotelioma: una breve revisione sistematica e sintesi della letteratura
European Journal of Oncology Nursing Stephanie Ejegi-Memeh, Virginia Sherborne, Madeleine Harrison, Bethany Taylor, Michaela Senek, Angela Tod, Clare Gardiner DOI: https://doi.org/10.1016/j.ejon.2022.102122 Il mesotelioma è un tumore raro legato all'esposizione...
Viaggio al centro del polmone. La prospettiva di un mineralogista sugli effetti cancerogeni delle fibre minerali nei polmoni
Review Alessandro F. Gualtieri PMDI: 36209608 DOI: https://doi.org/10.1016/j.jhazmat.2022.130077 Questo lavoro passa in rassegna i meccanismi biochimici che portano agli effetti negativi prodotti dall'inalazione e dal trasporto delle fibre minerali nei polmoni, dal...
Tecniche appropriate di apprendimento automatico supervisionato per il rilevamento e la cura del mesotelioma
BioMed Research International Komal Saxena, Abu Sarwar Zamani, R. Bhavani, K. V. Daya Sagar, Pushpa M. Bangare, S. Ashwini and Saima Ahmed Rahin DOI: https://doi.org/10.1155/2022/2318101 Il mesotelioma è un tumore maligno (MPM), che forma uno strato protettivo intorno...
Vivere oltre le aspettative: uno studio qualitativo sull’esperienza dei sopravvissuti a lungo termine affetti da mesotelioma pleurico e dei loro caregivers
BMJ Open Respiratory Research – Pleural disease Matthew Johnson, Peter Allmark, Angela Tod DOI: 10.1136/bmjresp-2022-001252 Il mesotelioma pleurico maligno (MPM) è caratterizzato da una prognosi infausta e da opzioni terapeutiche limitate. Tuttavia, una minoranza di...
Cambiamenti nella composizione corporea in pazienti con mesotelioma pleurico maligno e il rapporto con i livelli di attività e l’assunzione alimentare
European Journal of Clinical Nutrition (2022) 76:979–986 Emily Jeffery, Y. C. Gary Lee, Robert U. Newton, Philippa Lyons-Wall, Joanne McVeigh, Deirdre B. Fitzgerald, Leon Straker and Carolyn J. Peddle-McIntyre DOI: https://doi.org/10.1038/s41430-021-01062-6...