Feb 5, 2025
Secondo intervento chirurgico per il mesotelioma pleurico ricorrente dopo il trattamento multimodale: una revisione sistematica

PMID: 35743417

PMCID: PMC9225173

DOI: 10.3390/jcm11123340

Il mesotelioma pleurico (MP) è un tumore aggressivo correlato all’amianto, con prognosi infausta. Ad oggi, un trattamento multimodale, comprendente chemioterapia e chirurgia, con o senza radioterapia, è la terapia standard per i pazienti selezionati con istotipo epitelioide e/o con mesotelioma allo stadio iniziale. In questo contesto, l’obiettivo della chirurgia è quello di ottenere la resezione macroscopica completa. Il fallimento terapeutico è una delle maggiori criticità; infatti, non esiste un trattamento stabilito per la recidiva di MP dopo l’approccio multimodale ed il ruolo della chirurgia, in questo contesto, è ancora controverso. In questa revisione, consultando database elettronici, sono stati identificati studi che includevano pazienti con MP ricorrente sottoposti ad un secondo intervento chirurgico. Gli endpoint inclusi erano: un pattern di recidiva, la sopravvivenza post-recidiva (PRS) ed il tipo di secondo intervento chirurgico. Quando disponibili, sono stati raccolti i fattori che predicono una PRS migliore e la mortalità e morbilità perioperatorie.

Questa revisione sistematica offre una panoramica dei risultati attualmente ottenuti nei pazienti sottoposti ad un secondo intervento chirurgico per MP recidivante, con l’obiettivo di fornire una visione completa su questo argomento che esplori se un secondo intervento chirurgico porti ad un miglioramento della sopravvivenza.

Review – J Clin Med. 2022 Jun 10;11(12):3340.

Alice Bellini, Sara Mazzarra, Sara Sterrantino, Desideria Argnani, Franco Stella

Al via il percorso tra DAIRI e Rete ScuoleInsieme Casale

Al via il percorso tra DAIRI e Rete ScuoleInsieme Casale

Una conferenza, visite al Dipartimento e la Settimana della Ricerca Mercoledì 9 ottobre, presso l’Aula Magna dell’Istituto Superiore “Sobrero”, i professionisti della sede di Casale Monferrato del Dipartimento Attività Integrate Ricerca e Innovazione (DAIRI), diretto...