Proposta di lettura tra gli articoli pubblicati a febbraio 2025
Telomeri e telomerasi nel mesotelioma: fisiopatologia, biomarcatori e strategie terapeutiche emergenti (revisione).
Telomeres and telomerase in mesothelioma: Pathophysiology, biomarkers and emerging therapeutic strategies (Review).
Andreikos D, Spandidos DA, Georgakopoulou VE. – Int J Oncol. 2025;66(3):23.
https://doi.org/10.3892/ijo.2025.5729
Il mesotelioma maligno (MM) è un tumore raro ma aggressivo legato all’esposizione all’amianto e caratterizzato da una malattia in stadio avanzato al manifestarsi. Nonostante i progressi nel trattamento, la prognosi rimane pessima, evidenziando l’imperativo dello sviluppo di nuovi biomarcatori e approcci terapeutici. La biologia dei telomeri svolge un ruolo fondamentale nel processo tumorigenico ed è emersa come un’area chiave nella ricerca oncologica. I telomeri corti sono stati associati all’instabilità genomica e nel MM è stata identificata una lunghezza dei telomeri (TL) sostanzialmente più breve, dimostrando il potenziale del TL nella valutazione del rischio, nella diagnosi precoce e nel monitoraggio della progressione della malattia. Il MM mantiene prevalentemente il TL attraverso l’attività della telomerasi (TA), che nella ricerca è stata identificata in >90% dei casi di MM, sottolineando il potenziale della TA come biomarcatore nel MM. I polimorfismi della trascrittasi inversa della telomerasi (TERT) possono fungere da preziosi biomarcatori, con la ricerca che identifica associazioni tra i polimorfismi a singolo nucleotide (SNP) e il rischio e la prognosi del MM. Inoltre, le mutazioni del promotore di TERT sono state associate a prognosi sfavorevoli e malattia in stadio avanzato, con le funzioni non canoniche di TERT che si ipotizza contribuiscano allo sviluppo del MM. Mutazioni del promotore TERT si verificano in circa il 12% dei casi di MM; C228T, C250T e A161C sono i più comuni, mentre la distribuzione e la frequenza differiscono a seconda del sottotipo istologico. La ricerca rivela la promessa dei vari approcci terapeutici mirati alla telomerasi, con risultati favorevoli nei modelli preclinici e risultati inconcludenti negli studi clinici. La presente revisione esamina il ruolo della biologia dei telomeri nel MM e le sue implicazioni nella diagnosi, prognosi e terapia.